rS46FbS#672S4BS#'6ƖFW"&W"S#"S4RSS#S#S#S47S4Te$DTĒS#$S#4US#U"S#S#tEU5E$S42S$gS4RSS42S$fFbS4RS

NASTRI TRASPORTATORI per applicazioni industriali

I nastri trasportatori metallici hanno un ruolo fondamentale nei moderni sistemi di trasporto a catena. Hanno una maglia aperta che permette la circolazione di aria o gas, assicurando u facile drenaggio di eventuali liquidi per il lavaggio o la produzione. La loro struttura è inoltre adatta a processi di essicazione, ad esempio di pasta o altri cibi.

furnaces   FORNI

washing-plants   IMPIANTI DI LAVAGGIO

   IMPIANTI DI ASCIUGATURA

   TRASPORTO

furnaces   IMPIANTI DI RAFFREDDAMENTO

La più riconosciuta prerogativa di questi tappeti metallici, costituiti da maglie di diverse forme con fili o piattine di acciaio, è la grande affidabilità nel tempo con comprovata resistenza alla usura, oltre alla possibilità di lavorare ad alte temperature di esercizio (fino a 1200°C) con importanti sollecitazioni meccaniche anche in contesti ambientali aggressivi o in presenza di scorrimento di liquidi lubrificanti di processo.

I nastri trasportatori in acciaio inox o in ferro, sono abitualmente importanti componenti negli impianti per la movimentazione orizzontale di merci e sono ampiamente utilizzati in applicazioni metallurgiche, alimentari, meccaniche, chimiche, industrie farmaceutiche, ed inoltre ceramiche e per la fabbricazione del vetro.

banner-titoli Tipi di nastri trasportatori

TIPO S.A.L.

Questo tipo di nastro viene prodotto alternando spirali destre e sinistre a maglie molto avvicinate, unite mediante un traversino che di conseguenza sarà liscio.
 Leggi altro

TIPO S.A.O.

Questo tipo di nastro à quello pi๠comunemente usato. Viene normalmente prodotto col traversino ondulato in quanto le maglie sono pi๠distanziate.
 Leggi altro

TIPO M.S.

Questo tipo di nastro ha una maglia molto fitta ed è utilizzato quando il prodotto da trasportare è molto piccolo, con ridotte parti d’appoggio o instabile.
 Leggi altro

TIPO GRECATO

Questo tipo di nastro, molto differente dagli altri, ha la principale caratteristica nel dare resistenza e stabilità quando viene installato sulla linea.
 Leggi altro

banner-titoli Bordi

banner-titoli Informazioni tecniche

I nastri trasportatori di nostra produzione, ad esclusione del tipo grecato che funziona solamente trainato da pignoni dentati, sono montati su due rulli, di cui uno fisso traente e l’altro mobile per la regolazione, in folle (vedi figura). Si consiglia di impiegare rulli senza flange laterali; in casi particolari possono essere montati su catene. Per garantire una lunga durata, è indispensabile che il nastro venga montato in modo corretto.

I rulli devono essere di diametro il più grosso possibile (dato che il trascinamento avviene per attrito sul punto di contatto del rullo motore) e comunque non di diametro inferiore a circa 10 volte il passo del traversino. Se si verificasse uno slittamento del nastro sul rullo, è possibile ovviare a tale inconveniente con i seguenti accorgimenti (singoli o abbinati): – Aumentare se possibile il diametro del tamburo motore – Rivestire il tamburo con materiale a coefficiente d’attrito maggiore (gomma, godronatura, …) – Aumentare l’arco di avvolgimento del nastro sul tamburo motore impiegando un tenditore (vedi figura)

Per l’appoggio del nastro trasportatore e limitatamente a impianti dove la velocità è ridotta, il nastro può essere supportato con angolari profilati, possibilmente rivestiti di materiale avente un basso coefficiente di attrito (antiusura) che può essere metallico (ferro, inox, manganese) per applicazioni a temperature elevate, o plastico (Polizene® per temperature fino a 70°C, PTFE fino a 200°C). Gli angolari possono essere disposti parallelamente alla lunghezza del nastro stesso (vedi figura)

In caso di una maggiore esigenza di planarità e dove il peso da trasportare sia importante, è necessario disporre di angolari disposti a lisca di pesce, proporzionando le distanze degli stessi in base al peso e alle dimensioni del materiale da trasportare (vedi figura)

Qualora il peso e la planarità siano fattori preponderanti, è necessario ricorrere a rulli di supporto (vedi figura)

banner-titoli Foto gallery